DSAOK:
il blog sulla dislessia
“Suo figlio ha un DSA severo”.
Tutto iniziò con queste parole della psicologa.
Ma in pratica, cosa sono i DSA?
Come aiutare un bambino dislessico in modo efficace per diminuire l’effetto del disturbo?
Chi si occupa dei disturbi specifici dell’apprendimento?
Come si può assistere un bambino con DSA in provincia di Chieti?
Tutte queste domande avevano bisogno di risposte.
DSA significato e descrizione
DSA è l’acronimo di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. I DSA sono disturbi di apprendimento legati al neurosviluppo che interessano le funzioni di base quali la lettura, scrittura e il calcolo, singolarmente o insieme.
DISLESSIA
Riguarda la lettura
Difficoltà nella decodifica del testo scritto
Scoprilo qui
DISGRAFIA
Riguarda la scrittura
Difficoltà motoria del tratto grafico
Scoprilo qui
DISORTOGRAFIA
Riguarda la scrittura
Difficoltà nella correttezza ortografica
Scoprilo qui
DISCALCULIA
Riguarda il calcolo
Difficoltà col numero e/o col calcolo
Scoprilo qui
INFORMAZIONE
Se vuoi conoscere e approfondire tutto ciò che riguarda il mondo della dislessia e dei DSA, sei nel posto giusto
CONSULENZA
Se vuoi capire se sei confrontato con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento come genitore o come studente
FORMAZIONE
Vuoi aiutare in modo efficace i bambini e ragazzi con DSA. Insegnante o genitore, imparerai i metodi di studio più adatti
La mia esperienza di mamma confrontata con i DSA
Manuela Belfiglio
Tutor DSA, blogger e SEO copywriter
Da quella diagnosi di DSA, iniziò per noi un percorso impegnativo, a scuola in primo luogo, ma anche nella vita di tutti i giorni. Dico per noi, perché lo fu ovviamente principalmente per mio figlio, ma lo fu anche per me. Avevo bisogno di capire in pratica DSA cosa significa, cosa comportano questi disturbi. Cosa bisogna fare per aiutare un bambino con DSA in questo percorso. Non fu sempre facile trovare informazioni attendibili, metodi pratici e mantenere rapporti sereni col bambino e con la scuola, perché spesso bisognava anche spiegare agli insegnanti come aiutare un alunno con DSA .
Ormai mio figlio ha finito la scuola secondaria di secondo grado e sta per intraprendere un nuovo percorso di studio. Dopo tanto lavoro e sforzi, da entrambi le parti, è diventato praticamente autonomo nello studio. Questo sicuramente è importante, ma la vera soddisfazione è stata vederlo affrontarlo non più pensando che comunque vada sarà un fallimento, ma con la consapevolezza di poter studiare con profitto. Il che, qualche anno fa, non era per niente scontato proprio a motivo dei disturbi specifici di apprendimento.
Questo suo sentimento mi ha spinto a sviluppare questo sito. Con, in un primo tempo, la volontà di creare un luogo digitale dove trovare informazioni pratiche e accurate su questi disturbi sia per genitori che per insegnanti. Magari in un prossimo futuro poter costruire un luogo fisico in Abruzzo, e in particolare in provincia di Chieti, dove i genitori di bambini con DSA e insegnanti con alunni con DSA possano trovare un vero sostegno per i propri ragazzi. Questo non solo perché questi studenti ottengano buoni voti, ma soprattutto perché possano sentirsi capaci di avere successo nella vita.
Curare la dislessia
NON È LA MALATTIA DSA, NEMMENO LA PATOLOGIA DSA. Non essendo una malattia, ovviamente non si può curare.
Sarebbe come dire ho gli occhi verdi, come mi posso curare, perché tutti gli altri hanno gli occhi marroni?
La dislessia è una condizione neurobiologica, è un funzionamento diverso del cervello solo per alcune aree d’apprendimento. Motivo per cui si chiamano disturbi SPECIFICI dell’apprendimento.
Tuttavia rimane il fatto che la domanda che si pone ogni genitore quando scopre i DSA è: come si cura la dislessia dei bambini? In realtà andrebbe formulata in modo diverso: come si può aver cura del bambino dislessico? In questa fase entrano in gioco gli specialisti, lo psicologo o il neuropsichiatra e il logopedista. Allorché i primi due avranno un ruolo essenziale nel formulare la diagnosi clinica e funzionale, il logopedista avrà proprio il ruolo di stimolare le funzioni esecutive e potenziare, per esempio, i processi di decodifica necessari nella lettura. Tuttavia per aiutare i bambini e ragazzi con DSA in modo efficace, non basta un buon genitore o un bravo logopedista o un bravo insegnante. Per avere validi risultati è essenziale la collaborazione tra tutte queste figure.
Definiamo l’obiettivo di questo blog sulla dislessia
L’obiettivo non è semplicemente raccontare l’esperienza di una mamma. In fondo lascia il tempo che trova, perché ogni bambino è diverso, ogni famiglia è diversa e ogni insegnante è diverso.
Lo scopo è quello di creare un contesto dove trovare informazioni accurate, strategie pratiche e adatte agli studenti con DSA e non solo. Mi auguro che diventi un posto dove confrontarci, riflettere e metterci tutti in gioco.
Una cosa che ho imparato dalla mia esperienza, è che per aiutare i nostri ragazzi è fondamentale la collaborazione tra la famiglia, la scuola e gli specialisti, in altre parole fare rete.
Sabina Ortolano
Neuropsicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Solo in questo modo creiamo un ambiente sicuro intorno ai nostri ragazzi. Questo li aiuterà non solo ad avere un percorso scolastico sereno, ma anche a valorizzare le loro potenzialità.
Per fare questo si sono resi disponibili con la loro esperienza e le loro consulenze entrambi esperti in DSA, la Dr.ssa Sabina Ortolano, e il Dr. Fabio Scaliati. Sono presenti sia in Emilia-Romagna che in Abruzzo, rispettivamente a Forlì e Cesena e ad Ortona in provincia di Chieti.
Fabio Scaliati
Psicologo, referente AID
Vuoi anche tu fare rete?
Non esitare unisciti a noi!
Scopri gli ultimi articoli del blog
Metodo di studio, la sfida di tutti gli studenti
Avere un metodo di studio efficace è necessario non solo a scuola, ma per la vita. Ti sei mai chiesto cos’è veramente un metodo di studio? Leggi il primo articolo di questa serie sul metodo di studio.
Diagnosi DSA e valutazione funzionale per farvi fronte
Se ti chiedi qual è l’iter diagnostico dei DSA? Qui troverai tutte le risposte su diagnosi DSA, certificazione dislessia adulti e non solo.
Le tappe dello sviluppo, indici da non sottovalutare
Lo sviluppo linguistico e la dislessia sono molto legati. Conosci quali sono le tappe dello sviluppo del bambino? Non sottovalutarne l’importanza può fare una grande differenza.
Comorbidità DSA un fattore importante da non perdere di vista
Comorbilità o comorbidità DSA, hai mai sentito questi termini? Scopri quanto è presente la correlazione di vari disturbi con la dislessia e i DSA e perché è importante tenerne conto.
Dislessia evolutiva cos’è e come intervenire
Le idee sulla dislessia sono ancora confuse. C’è chi pensa che sia un ritardo mentale, altri una malattia e c’è chi pensa che sia solo un problema d’inversione di lettere. Ma in realtà la spiegazione della dislessia evolutiva è più complessa di questo. Facciamo chiarezza.
PDP ne sfruttiamo la funzione strategica?
Il PDP è un documento essenziale per aiutare gli alunni con DSA negli studi, ma spesso il Piano Didattico Personalizzato diventa un elenco di strumenti compensativi e misure dispensative. Vediamo perché non bisogna perdere di vista la sua funzione strategica e come fare.